Tempo di lettura 3 min -
In un precedente articolo: “Da Alessandro Magno ad oggi. La lunga storia del Rum” abbiamo già visto come il rum sia un’acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero o del suo succo. Un distillato caratterizzato da una storia antica e a tratti non bene definita. La storia del rum inizia con Alessandro Magno in Asia Minore, quando il conquistatore, durante l’espansione del suo impero, scopre ed importa la canna da zucchero. Nel vecchio continente invece arriva attorno al XV secolo e più esattamente sbarca a Londra, dove venne distillato, per la prima volta un liquore molto simile all’attuale bevanda.
Ma la vera e propria svolta si ha nelle Americhe, dove il composto trova largo spazio e si diffonde a macchia d’olio, particolarmente apprezzato dai locali e dai conquistatori. Da quel momento il rum è “sulla bocca di tutti” e si trasforma in un vero e proprio must. Buono da gustare da solo, ma perfetto anche per preparare dei sontuosi cocktail con rum, dal sapore inebriante e fresco. Vediamone alcuni dei più famosi da preparare con i prodotti Myspirits.
Cocktail con il rum: dal Daiquiri al Mojito cubano
Tra le preparazioni alcoliche più conosciute e diffuse al mondo, troviamo i cocktail rum. Dai classici drink caraibici (forse i più famosi in assoluto) alle interpretazioni internazionali più recenti e trendy. Drink da provare assolutamente perché semplici da preparare e dal sapore aromatico, elegante e fine. Tutto questo grazie semplicemente al fatto che il rum è già di per sé un ingrediente fantastico che non ha bisogno di tante altre aggiunte per essere gustato. Vediamone quindi alcuni tra i più famosi.
Daiquiri
- 4,5 cl di Rum Bianco
- 2 cl di succo di limone
- 0,5 sciroppo di zucchero
Si tratta di un cocktail a base di rum di origine cubana. Il cocktail preferito addirittura da Ernest Hemingway che non poteva fare a meno di sorseggiarlo a El Floridita. Per prepararlo serve solo uno shaker e una coppa ghiacciata. Basta miscelare insieme rum bianco, ghiaccio e sciroppo di zucchero e il gioco è fatto.
Mai Tai
- 4 cl di Rum bianco
- 1,5 cl di orange curaçao
- 1,5 cl di sciroppo di orzata
- 1 cl di succo di lime
- 2 cl di rum scuro
Altro aperitivo con rum il cui significato in tahitiano è “molto buono”. Creato per la prima volta in California nel 1944 da Victori Bergeron del Trader Vic, è diventato uno dei cocktail con rum più bevuti di sempre. Prepararlo è semplicissimo basta mescolare 4 cl di rum bianco, 1,5 cl di orange curaçao, 1,5 cl di sciroppo di orzata e 1 cl di succo di lime fresco e aggiungendo solo alla fine 2 cl di rum scuro. Voilà il Mai Tai è servito!
Cuba Libre
- 5 cl di rum bianco
- 12 cl di cola
- 1 cl di succo di lime
- fetta di lime
Classico caraibico è un cocktail a base di rum nato per celebrare l’indipendenza dell’isola. Tra i drink più celebri e facili da preparare prevede solo 2 parti e mezzo di rum bianco, il succo di mezzo lime e cubetti di ghiaccio. Al tutto si aggiunge 12 cl di cola e si completa la presentazione con una fettina di lime.
Mojito cubano
- 4 Cl di rum bianco
- 3 Cl di succo di lime
- 7 foglioline di menta
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- ghiaccio
- soda
Ultimo, ma non per importanza, parliamo del Mojito cubano. Il mojito sembra essere stato inventato da Sir Francis Drake, famigerato corsaro di sua maestà la regina Elisabetta I. Un uomo importante, visto che è stato anche il primo a compiere la circumnavigazione del globo. In questa versione di mojito l’unico alcolico presente è il rum cubano servito con menta fresca, lime, zucchero di canna, soda e ghiaccio. Fresco e beverino è il drink perfetto per l’estate, da gustare con gli amici durante un aperitivo di una calda serata estiva.